COLLEZIONE ARTEMISIA

   La Collezione Artemisia (intitolata alla pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi) è una raccolta di volumi d'arte a documentazione delle presenze femminili più significative della pittura italiana contemporanea. Artiste che operano con continuità e professionalità offrono, monograficamente, un saggio del loro lavoro: sono opere realizzate appositamente per queste pubblicazioni, ridotte a dimensioni reali dagli originali o da lucidi approntati dalle autrici stesse.
   Alcuni volumi accolgono un testo letterario cui la pittrice ha accostato, per ispirazione o per assonanza, la propria opera. Ciascun volume è come un'esposizione da visitare in intimo colloquio tra chi sfoglia la particolarissima mostra e l'artista che l'ha realizzata.
   Ecco perché è esatta la definizione di LIBRI-OPERA.

Il Catalogo della Collezione Artemisia

(Ogni volume, formato cm. 30x30 - 62,00 Euro)
Per ordinazioni clicca qui

 

BICE LAZZARI, L'incanto del segno: quasi un autoritratto in 23 disegni (1929-1981), scelti fra i tanti dell'archivio a lei dedicato e riprodotti in facsimile; la sommaria e vivace autobiografia da lei dettata poco prima della morte; le sue riflessioni sull'arte; le sue poesie. Un itinerario essenziale sul lavoro della pittrice dagli esordi alla fine della sua attività.

 

PAOLA LEVI MONTALCINI, Discordanze: Frammenti di poesia di Saffo che sembrano, graficamente, precipitare risucchiati dal nero di lontani spazi siderali. Fredde perfette geometrie che evocano spazi e silenzi... Una contemplazione dell'ignoto e del non-tempo. Il volume comprende le 12 opere formato 30x60 che la pittrice ha realizzato nel 1991 per questa pubblicazione. In apertura una lettera di Rita Levi Montalcini alla sorella Paola

 

SARA CAMPESAN, Virginia Woolf - Itinerario (bio)grafico: Un'opera lunga sei metri, articolata in venti tavole a colori è l'originale interpretazione che Sara Campesan offre della vita e dell'opera di Virginia Woolf. Indice didascalico, una cronologia bio-bibliografica della scrittrice inglese, i suoi Pensieri di Pace durante un'incursione aerea, scheda critica su Sara Campesan

 

MIRELLA BENTIVOGLIO, Un albero di pagine: Tra immagini e riflessioni critiche Mirella Bentivoglio ripercorre in questo "libro-oggetto" le tappe della sua "azione" in progress dedicata all'ALBERO: l'esposizione, in piazza, di un albero abbattuto, l'omaggio da parte dei passanti scritto su foglietti via via appesi ai rami della pianta, la conversione delle scritte in poesia colettiva, la trasformazione della struttura arborea in opera...

 

LAURA CASTAGNO, Luoghi Partiture Stanze: Dedicato alle "stanze" di Laura Castagno: spazi conclusi che l'artista ha creato in luoghi storici e moderni d'Europa. Come viandante-operatore di segni essenziali che, unendosi in mutevoli costruzioni di luce ed ombra, ci rendono aperti alla comprensione del flusso del tempo e delle leggi della natura.

 

MARIA BERNARDONE, Sovrapposizioni: Il titolo suggerisce la forma del libro: fogli trasparenti si sovrappongono a fogli opachi dove i segni - nitidissimi - si intersecano creando altre forme dove i soggetti si fondono. I pensieri di Simon Weil scelti da Maria Bernardone scandiscono e rafforzano la sua ricerca.

 

GIOSETTA FIORONI - A.ZANZOTTO, Attraverso l'evento: 21 disegni di Giosetta Fioroni si accompagnano ad altretante poesie di Andrea Zanzotto tratte da tutta la sua opera. Tra incanto e ironia la memoria dell'artista anima grafie enigmatiche e fiabesche figurazioni che hanno più di una consonanza con la lirica zanzottiana.

 

ROSANNA LANCIA - B.FRABOTTA, Tensioni: Dedicato alla poetessa americana Sylvia Plath (1932-1963) il volume comprende 12 disegni a colori formato 30x90 di Rosanna Lancia e un dialogo scenico Esorcismo di Biancamaria Frabotta. Il lavoro grafico di Lancia, come la sua scultura, si manifesta attraverso la dinamica del segno e l'espressività della materia

 

FRANCA GRILLI, Haiku: Raffinati disegni, veri e propri equivalenti visuali delle liriche che li accompagnano. Trenta opere grafiche e trenta Haiku, con traduzione e testo origianle a fronte (traduzione di Carla Vasio e Michico Nojiri).

 

MARILU' EUSTACHIO - E.DICKINSON, Un peso viola: Marilù Eustachio, pittrice particolarmente sensibile al potere visionario della parola poetica, ascolta con l'occhio i versi di Emily Dickinson, facendo scaturire le intense esclusive figurazioni raccolte in questo volume (traduzione dei testi poetici: Barbara Lanati)

 

RENATA BOERO, Africa: Diario di bordo del suo viaggio dentro l'Africa, dentro l'anima, dentro la sua pittura. 12 tavole formato 30x60, imagini prepotenti in cui lo spettatore-viaggiatore si perde, avvolto nell'energia alchemica della pittura, nelle materie e tra gli odori che compongono e creano visioni. Introduzione di Paolo Fossati, versi di Charles Carrère.

 

MIRTA CARROLI, Dieci nell'uno: una scultrice incontra gli archetipi dell'albero della vita e su di essi intesse le sue meditazioni sulle forme, gli slanci, la luce. Lungo le pagine si snodano sorprese sempre nuove per l'occhio, che viene invitato a fermarsi sul campo di forze di un acquarello, a perdersi nelle geometrie vertiginose di opere monumentali, a soppesare la densità di una citazione o la preziosità di un dettaglio, chiamato a intuire le relazioni e a girare la chiave dei significati. In questo percorso accompagnano anche i testi poetici di Maria Luisa Vezzali, in un lavoro congiunto che ha scelto di procedere nelle due direzioni complementari della memoria e della ricerca di possibili terre ancora incognitae.


TORNA ALL'INIZIO DEL CATALOGO
vai alla Mostra "Dialoghi in Case d'Arte"
vai ai Poker d'Arte
vai alla Collana Le Onde
vai alla Pagina precedente

Copyright © Editrice Eidos
Mirano (Venezia) - Tel/fax 041 430697
e-mail: surian@editrice-eidos.com

VeniceDream webdesign