Comunicati stampa EIDOS

IL MERITO E LA FAMA

 Pittrici e letterate nei vent’anni della Casa Editrice Eidos di Mirano

a cura di Vittoria Surian
8 giugno – 15 luglio 2007
Mirano – Venezia
Villa e Barchessa Comunali Giustinian Morosini

Promossa dal Comune di Mirano – Assessorato alla Cultura
e dalla casa editrice Eidos di Mirano

Inaugurazione venerdì 8 giugno 2007 – ore 19.00

Vernice per la stampa mercoledì 6 giugno 2007 dalle ore 10.00 alle 12.00

Orari: da martedì a venerdì 16 - 19, sabato e domenica 10 – 12 / 16 – 19

Esiste nel territorio miranese, tra Padova e Venezia, una delle rare superstiti case che i pittori del passato edificarono e decorarono per sé. Si tratta della villa abitata nella seconda metà del Settecento da Giandomenico Tiepolo, da lui affrescata.
Inoltre egli ha lasciato nella vicinissima villa Bianchini un piccolo affresco dal titolo “Il Merito e la Fama”, che dà ora anche il titolo ad una particolare manifestazione che si terrà a Mirano (Venezia) nei mesi di giugno e luglio 2007, e che si inserirà nella più vasta iniziativa che è denominata “La terra dei Tiepolo”.

“Il merito e la fama” è ospitato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Mirano nella Villa e nella Barchessa Giustinian Morosini dove, per celebrare i suoi vent’anni, la EIDOS organizzerà mostre, incontri e conversazioni con le autrici che in questi anni hanno pubblicato con la casa editrice miranese.

La mostra, a cura di Vittoria Surian, è suddivisa in tre sezioni: la prima sezione, dal titolo Capricci, si tiene nella Villa Giustinian Morosini ed ha per protagoniste le due decane della Collezione Artemisia: Bice Lazzari (Venezia 1900 - Roma 1980) e Paola Levi Montalcini (Torino 1909 – Roma 2000).
La seconda sezione, Artiste nelle terre dei Tiepolo, è allestita nel salone centrale della Barchessa di Villa Giustinian Morosini. Qui alcune delle artiste che hanno pubblicato con la Eidos esporranno lavori ispirati alle Terre dei Tiepolo e alle opere di Giandomenico. Sono Marilla Battilana, Mirella Bentivoglio, Maria Bernardone, Andreina Bertelli, Renata Boero, Sara Campesan, Mirta Carroli, Laura Castagno, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Giovanna Gentilini, Maria Lai, Rosanna Lancia, Nicoletta Moncalieri, Elisa Montessori, Riccarda Pagnozzato, Alberta Pellacani, Marina Sasso.

La terza sezione conterrà tutti i “Libri-opera” e i relativi disegni originali di Marilla Battilana, Mirella Bentivoglio, Maria Bernardone, Andreina Bertelli, Angela Biancofiore, Renata Boero, Sara Campesan, Mirta Carroli, Laura Castagno, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Giovanna Gentilini, Franca Grilli, Maria Lai, Rosanna Lancia, Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini, Nicoletta Moncalieri, Elisa Montessori, Riccarda Pagnozzato, Alberta Pellacani, Marina Sasso.

L’inaugurazione venerdì 8 giugno 2007 alle ore 19.00 in Villa e parco Giustinian Morosini avverrà tra “capricci musicali” e recital dell’Associazione Teatro Metropolitano, che farà “rifiorire” i componimenti poetici raccolti da Luisa Bergalli nel 1726 nella prima antologia di poetesse Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo, mai più ristampato, solo ora ripubblicato dalla Eidos in copia anastatica.

La mostra resterà aperta nella Villa e Barchessa Giustinian Morosini, via Mariutto n. 3 a Mirano, dall’8 giugno al 15 luglio 2007 coi seguenti orari: da martedì a venerdì 16.00 –19.00, sabato e domenica 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00.
Ingresso libero.

La mostra è accompagnata da due cataloghi, pubblicati dalla Eidos, con prefazione dell’arch. Guglielmo Monti, Soprintendente ai Beni Architettonici e del Paesaggio del Veneto orientale. Il primo, intitolato Capricci, riporta le opere in mostra di Bice Lazzari, realizzate nel periodo 1953-1964 e provenienti da collezioni private, e di Paola Levi Montalcini, una serie di fotografie inedite del 1959. A commento una poesia di Carla Vasio.
Il secondo catalogo, Artiste nella terra dei Tiepolo, documenta i disegni, i dipinti e le installazioni delle diciotto artiste che per l’occasione si sono ispirate alle Terre dei Tiepolo.

Per informazioni:

  1. Ufficio Cultura del Comune di Mirano, tel. 041.431028, fax 041.5701690, e-mail cultura@comune.mirano.ve.it
  2. U.R.P. – Ufficio Stampa del Comune di Mirano, tel. 041.5798326, fax 041.5798329, e-mail urp@comune.mirano.ve.it

Potete visitare il sito del Comune di Mirano www.comune.mirano.ve.it e della Eidos www.editrice-eidos.com .

Editrice Eidos

L’editrice Eidos è sorta nel 1987, a Mirano-Venezia, con l’intento di promuovere e valorizzare il genio artistico e letterario delle donne. Dapprima è nata la Collezione Artemisia una raccolta di libri-opera dedicata ad artiste contemporanee che conta a tutt’oggi 11 volumi pubblicati, dei più illustri nomi contemporanei: da Bice Lazzari a Paola Levi Montalcini, da Mirella Bentivoglio a Maria Lai e altre. Nel 1989 si è poi affiancata la Collana Le Onde diretta da Antonia Arslan, con l’intento di contribuire alla scoperta, o riscoperta, del patrimonio culturale del Veneto, su un versante ancora poco esplorato, quello della presenza delle donne che si sono distinte nelle arti e nelle lettere. Di questa collana si segnalano, in particolare, le due antologie dedicate a scrittrici e artiste venete: Le stanze ritrovate e Le tele svelate. Da allora, le iniziative editoriali Eidos si sono moltiplicate, con i tanti cataloghi e la recente Collana dei Poker d’arte. La Eidos affianca alla produzione editoriale una vivace attività espositiva che promuove le artiste di cui essa si occupa. Ultima interessante pubblicazione l’antologia “Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo” curata nel Settecento da Luisa Bergalli.


Editrice Eidos ad ArteFiera PAD. 21 STAND 8
BOLOGNA, 27 - 31 Gennaio 2005


Editrice Eidos è presente ad ArteFiera al PADIGLIONE 21, stand 8
con i suoi POKER D'ARTE
  • N° 2 Artiste contemporanee: MARIA LAI, ELISA MONTESSORI, RICCARDA PAGNOZZATO, MARINA SASSO
  • N° 3 Il corpo disUmano: ANDREINA BERTELLI, GIOVANNA GENTILINI, NICOLETTA MONCALIERI, ALBERTA PELLACANI
  • N° 3 Venezia anni Venti: EMMA CIARDI, LINA ROSSO, GABRIELLA OREFFICE, BICE LAZZARI
con la COLLEZIONE ARTEMISIA: i libri-opera di MIRELLA BENTIVOGLIO, RENATA BOERO, SARA CAMPESAN, LAURA CASTAGNO, GIOSETTA FIORONI, ROSANNA LANCIA, BICE LAZZARI

e con DIECI NELL'UNO, il libro-opera della scultrice MIRTA CARROLI con testi poetici di MARIA LUISA VEZZALI: la presentazione avverrà DOMENICA 30 GENNAIO alle ore 14 AL PADIGLIONE 21 nello spazio ART CAFE'; coordina VITTORIA SURIAN, intervengono PIETRO BELLASI E GIORGIO BONOMI



Editrice Eidos per a.i.20 - artiste in Italia nel ventesimo secolo
Palazzo Mediceo di Seravezza 10 luglio - 10 ottobre 2004


Alcune tra le principali presenze femminili nell'arte del Novecento in Italia sono chiamate a raccolta la prossima estate presso il Castello Mediceo di Seravezza. Senza alcun carattere antologico o di indagine sociale e tanto meno senza alcuna ambizione all'esaustività la rassegna intende proporre per la prima volta in maniera vasta una selezione di alcune delle figure più significative attive nell'ambito artistico italiano dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri. Tra queste, per citarne alcune, Antonietta Raphaël, Elisabeth Chaplin, Pasquarosa, Rosa Menni Giolli, Daphne Maugham Casorati, Fiamma Vigo, Carla Accardi, Bice Lazzari, Carol Rama, Marisa Merz, Ketty La Rocca… a testimoniare un aspetto della storia dell'arte italiana ed internazionale di assoluto rilievo per qualità e consistenza numerica ancora oggi, tuttavia, scarsamente considerato dalla critica quanto dalle istituzioni. Una mostra, quella di Serravezza, che superando i luoghi comuni e i toni spesso approssimativi che ancora affliggono questo tema di indagine intende proporsi essenzialmente come un punto di partenza per una più ampia quanto auspicabile ricognizione sulla partecipazione femminile alle vicende pittoriche e plastiche del secolo appena passato.
Le opere esposte provengono dalle principali collezioni pubbliche tra le quali la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti Firenze, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma,la GCAMC-Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Gam-Civica Galleria d'Arte Moderna di Torino, il Cimac-Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Milano e la Galleria d'Arte Moderna di Genova e da importanti raccolte private.
L'iniziativa nasce sotto il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dell'Archivio di Stato di Firenze e del National Museum of the Women in Arts di Washington e della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti Firenze, diretta dal Dott. Carlo Sisi. La mostra sarà accompagnata da un ampio catalogo a colori corredato da saggi e schede realizzate da esperti del settore.

Mostra e catalogo a cura di Elena Lazzarini e Pier Paolo Pancotto
Testi in catalogo di Elena Lazzarini e Pier Paolo Pancotto, Giorgina Bertolino, Flavia Matitti, Susanna Ragionieri, Sergio Rebora, Vittoria Surian, Chiara Toti; apparati bio-bibliografici a cura di Alberto Salvadori .





Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Modena
Dal 4 marzo al 3 aprile 2004
Mostra "Carte d'Artemisia: Artiste delle Edizioni Eidos"
Domenica 7 marzo 2004 ore 11,30 incontro con Carla Vasio

Esiste uno specifico femminile nel fare arte? E in quello particolarissimo dell'arte visiva legata al libro e alla scrittura? A questa domanda la Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti cerca di rispondere con una mostra di libri d'artista creati esclusivamente da donne, presentando i volumi dell'unica casa editrice italiana specializzata in questo specifico settore.
Le edizioni Eidos sono nate a Mirano, nel 1987, con l'intento di promuovere e valorizzare il talento artistico e letterario delle donne. Dapprima ha pubblicato la collezione Artemisia, raccolta di libri-opera dedicata ad artiste contemporanee, composta da lavori originali, appositamente commissionati alle artiste e riprodotti in opere multiple di mille copie, mediante riproduzione facsimilare. Nel 1989 è nata la collana Le Onde, diretta da Antonia Arslan, con l'esplicito obiettivo di scoprire il patrimonio culturale del Veneto sempre dal punto di vista delle donne che, in questa regione, si sono distinte nelle arti e nelle lettere. Da allora, le iniziative della casa editrice si sono moltiplicate, come la raccolta di disegni Preziose carte, la collana Riviere; e i Poker d'arte.
Nella mostra sono esposti volumi e opere su carta delle protagoniste più significative dell'arte italiana contemporanea del catalogo della casa editrice Eidos:
Mirella Bentivoglio, Andreina Bertelli, Renata Boero, Sara Campesan, Mirta Carroli, Laura Castagno, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Giovanna Gentilini, Franca Grilli, Maria Lai, Rosanna Lancia, Bice Lazzari, Nicoletta Moncalieri, Paola Levi Montalcini, Elisa Montessori, Riccarda Pagnozzato, Alberta Pellacani, Cloti Ricciardi, Carla Vasio

Orario d'apertura della mostra:
lunedì 14,30 - 19; dal martedì al venerdì 8,30 - 13; 14,30 - 19; sabato 8,30 - 13.

Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto,5- 41100 Modena tel. 059/200370 fax 059/200380 info: biblioteca.poletti@comune.modena.it
www.comune.modena.it/biblioteche /poletti/


vai ai Poker d'Arte
vai al Catalogo della Collezione Artemisia
vai alla Pagina precedente

Copyright © Editrice Eidos
Mirano (Venezia) - Tel/fax 041 430697
e-mail: surian@editrice-eidos.com

VeniceDream webprojects