Poker d'Arte - 1: Marietta Robusti & Moderata Fonte
Isabella Piccini - Rosalba Carriera - Giulia Lama

 

Robusti

Marietta Robusti
VENEZIA 1554-1590

Moderata Fonte

VENEZIA 1555-1592

Il "poker" a cura di Vittoria Surian accosta il ritratto di Moderata Fonte premesso a "Il merito delle donne" e l'autoritratto di Marietta Robusti, detta la Tintoretta, che viene presentato da Caterina Caneva. Adriana Chemello, prendendo spunto dalla descrizione di Venezia che apre il dialogo di Moderata Fonte, rilegge le prime biografie delle due artiste veneziane evidenziandone i tratti comuni. Coetanee, entrambe prive del blasone di nobiltà, si dedicano con passione all'arte e alle lettere. Accostamento non arbitrario, autorizzato dalla stessa Moderata Fonte che nell'omaggiare la sua concittadina la riconosce di stupendo valore.
Le foto dei luoghi di Marietta che illustrano il "poker" sono di Emanuela Sforza.

Home     Inizio     Prossima    

 

Isabella Piccini
VENEZIA 1648-1734

a cura di Vittoria Gosen

Figlia di Jacopo, prolifico incisore secentesco, da lui apprese l'arte del bulino e ne fece il proprio mestiere per tutta la vita. Nell'adolescenza, subito dopo la morte del padre, e nei lunghi anni trascorsi nel convento di S.Croce a Venezia dove entrò nel 1666 come monaca francescana. Ebbe rapporti di lavoro con i più noti editori del tempo, sia nel territorio della Serenissima che fuori dai suoi confini. Incise stampe divulgative e illustrazioni librarie, di genere sacro e profano, conquistando fama e considerazione presso i contemporanei. Con questo libro si vuole presentare la figura di suor Isabella, donna di straordinaria vitalità e passione per il proprio lavoro, che seppe, superando ogni ostacolo, divenire imprenditrice di se stessa. Senza la pretesa naturalmente di essere esaustivi perché le opere qui riprodotte, corredate di alcuni documenti e di un breve commento biografico, non sono che una piccola parte della sua vasta produzione. Ma augurandoci piuttosto che questo lavoro possa servire di stimolo a ulteriori ricerche.

Home     Inizio     Precedente     Prossima    

 

Rosalba Carriera
VENEZIA 1673-1757

a cura di Lidia Panzeri

Una visita alle Gallerie dell'Accademia e al vicino museo di Ca’ Rezzonico permette di ricostruire lo sviluppo artistico di Rosalba Carriera. A Ca’ Rezzonico sono conservate due miniature in avorio, tipiche della sua prima produzione; una Madonna, raro esempio di soggetto religioso e l’unica testimonianza veneziana della serie delle stagioni.In più i bellissimi ritratti esposti nella sala dei pastelli e messi a confronto con opere dello stesso genere di artisti coevi. Una decina di splendidi ritratti a pastello figurano anche alle Gallerie dell’Accademia, dove sono rappresentate diverse tipologie: bambini, diplomatici, nobiluomini, ecclesiastici, donne giovani e anziane. Infine il più drammatico di tutti: l’ultimo autoritratto di Rosalba, vecchia e sulla soglia della cecità. Con il quale si conclude la serie di auto rappresentazioni, che, con il trascorrere del tempo, documentano in modo crudele il processo di decadenza fisica dell’artista.

Home     Inizio     Precedente     Prossima    

 

Giulia Lama
VENEZIA 1681-1747

a cura di Macri Puricelli

Giulia Lama è nata a Venezia nel 1681, nella parrocchia di S.Maria Formosa, e qui muore il 7 ottobre 1747. Figlia di Agostino Lama, discepolo di Pietro Vecchia. Studiosa di matematica, erudita nelle filosofie, Giulia Lama era poeta, pittrice e ricamatrice. Amica di Giambattista Piazzetta, Giulia Lama attende ancora uno studio approfondito e completo sia dal punto di vista biografico che artistico. Assieme alle opere "veneziane", e ai due dipinti dell'eremo di Monte Rua, vanno segnalate altre due opere: il dipinto Testa di vecchio (Musei Civici di Palazzo Chiericati, Vicenza) e la Maddalena in estasi10 (Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, Rovigo). Di altre opere di Giulia Lama ce ne parla Anton Maria Zanetti il Giovane nella sua Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, pubblicata nel 1733: Sant'Antonio di Padova nell'atto di ricevere il Bambino, (chiesa di S.Maria dei Miracoli), Episodio della vita di San Teodoro nella Scuola omonima e un Cristo condotto al monte Calvario (Cristo miracoloso dell'isola di Poveglia). Tutti perduti.

Home     Inizio     Precedente     Prossimo poker

vai al Catalogo della Collezione Artemisia
vai alla Pagina precedente

Copyright © Editrice Eidos
Mirano (Venezia) - Tel/fax 041 430697
e-mail: surian@editrice-eidos.com

VeniceDream webprojects