Poker d'Arte - 2: Riccarda Pagnozzato
Maria Lai - Elisa Montessori - Marina Sasso

 

Pagnozzato

Riccarda Pagnozzato

a cura dell'autrice

"Vestire simulacri" è l'ultima tappa, nel tempo, di una ricerca che da anni ha impegnato l'autrice di questo "poker" e l'ha portata a scavare - quasi un lavoro di archeologia - nelle chiese veneziane per ritrovare, fotografare e documentare l'esistenza delle antiche "madonne da vestire". A questa appassionata ricerca non poteva non subentrare la Pagnozzato artista che, usando su alcune immagini il fotomontaggio e il computer, ha realizzato le dodici foto a colori che formano questo volume: potenti evocazioni di antiche immagini di origine pagana unite a stilemi dell'arte espressionista. Il "poker", curato interamente da Riccarda Pagnozzato, è completato da uno scritto corredato di alcune foto documentative e suggerisce un itinerario che permette di visitare i luoghi dove attualmente si trovano le effigi.

Home   Inizio   Prossima
 

Maria Lai -
Salvatore Cambosu


a cura di Vittoria Surian

La protagonista della favola di Salvatore Cambosu, alla quale Maria Lai si è ispirata per realizzare il suo racconto grafico, si chiama Maria Pietra. Diceva Arturo Martini - del quale Lai è stata allieva - che in natura le pietre sono le forme più belle e rassicuranti; il significato di diventare pietra è quindi quello di porsi oltre il tempo; infatti Cambosu in Cuore-mio rivela la sua ricerca del primordiale. Le favole, si sa, sono la saggezza antica tramandataci: ed è attraverso una favola che gli autori di questo "poker" ci parlano dell'arte, che risponde ad una voce immersa nel profondo di ogni essere umano.

Home     Inizio     Precedente     Prossima    

 

Elisa Montessori

a cura di Maria Luisa Minio-Paluello

Il binomio Elisa Montessori - Dorothy Parker sottintende la verità nascosta dell'ironia e dell'autoironia, la spietatezza e la lucidità del linguaggio poetico con il graffio del segno e la delicatezza del colore: ricerche di una geografia sentimentale e appassionata.

La vena di Dorothy è acuta, impietosa e triste, elegante e sprezzante, sottile e malinconica; il legame che si instaura nel disegno "laterale" di Elisa Montessori è di natura mimetica e paradossale. Il suo segno è incisivo e allo stesso tempo fuggevole, il colore acquatico e velato. Il rinvio reciproco genera un'amicizia.

Home     Inizio     Precedente     Prossima    

 

Marina Sasso

a cura dell'autrice

Il tempo che scandisce la vita, le variazioni del divenire, il ritmo che disegna uno spazio attraversato da un segno di luce, sono una costante nel lavoro di Marina Sasso, scultrice e incisore. Le pagine di questo libro raccontano la consonanza con l'immaginario che le parole di M. Cvetaeva esprimono, mentre rispecchiano l'emozione suscitata dalla loro lettura. "…Ridurre in schiavitù il visibile perché serva l'invisibile…" scrive la Cvetaeva ne "Il poeta e il tempo" e l'arte rende visibile ciò che visibile non è. Di qui la concretezza dell'immagine, la costruzione di queste pagine pensando alla scultura, ai materiali che ne costituiscono la forma e il colore, al ritmo largo come il frangersi dell'onda.

Home     Inizio     Precedente    
Poker precedente     Prossimo poker

vai al Catalogo della Collezione Artemisia
vai alla Pagina precedente

Copyright © Editrice Eidos
Mirano (Venezia) - Tel/fax 041 430697
e-mail: surian@editrice-eidos.com

VeniceDream webprojects